Edizione da incorniciare la 37ª del Trofeo internazionale “Enrico Meroni” con 5 nuovi record della manifestazione. Il più longevo meeting regionale e il più prestigioso del Trentino ha lasciato il segno anche quest'anno all'apertura della stagione, grazie all'ospitalità della 2001 Team presso il centro natatorio di Ala, si sono potuti registrati numeri record mai siglati nel passato: 600 atleti per 2000 partenti e 90 staffette.
La vittoria di società è andata per la seconda volta consecutiva all'Aquatic Center Montichiari, con 380.50 punti, sul podio al secondo posto il Circolo Nuoto Uisp Bologna (373.50), che si presentava per la prima volta al Meroni con la formazione al completo da oltre 100 atleti, e terza Sport Managment Pallanuoto (210). A livello di vittorie tra gli assoluti: 14 a testa per Aquatic Center e Uisp Bologna, 4 per Sport Management, 3 per 2001 Team Rovereto, 2 a testa per GP Nuoto Mira e Circolo Nuoto Cassino e una per Sport Center Polisportiva Parma.
A livello individuale, anche quest'anno, il protagonista assoluto è stato Marco Orsi (Uisp Bologna), che si è aggiudicato la classifica combinata del Grand Prix (sommatoria dei 3 migliori punteggi Fina ottenuti) rispettivamente con 2.387 punti, e con Martina Ratti (Aquatic Center Montichiari) che ha dominato al femminile con 2.111 punti. Entrambi hanno ottenuto la tripletta personale rispettivamente nei 50 stile libero/50 farfalla/100 misti e nei 200 stile libero/50 dorso/200 farfalla. Con Orsi e Ratti sono saliti sul podio al secondo posto Marco Di Fazio (Circolo Nuoto Cassino) e Francesca Gallina (Aquatic Center Montichiari) con 2.078 e 2.099, terzi Gabriel Brushtulli (Aquatic Center Montichiari) con 2.018 e Sara Alesci (Uisp Bologna) con 2.037.
La 36esima Coppa Sprinter Amici Nuoto Riva sulla finale dei 50 stile libero è stata vinta per la sesta volta consecutiva da Marco Orsi con 22.20 e da Sara Alesci con 26.39, al suo quarto successo personale nei 50 stile libero a cui ha aggiunto anche 100 dorso e 100 misti.
Tripletta personale anche per Giulia Rebusco (Aquatic Center) nei 200 dorso, 200/400 misti.
Doppiette per Alberto Tabarroni (Uisp Bologna) nei 200 stile libero e dorso, Alessandro Bonvicini (2001 Team) nei 100 stile libero e farfalla, Marco Di Fazio (Circolo Nuoto Cassino) nei 100/200 rana, Fabio Gasparini (GP Nuoto Mira) nei 50/100 dorso, Francesca Gallina (Aquatic Center) nei 400/800 stile libero, Sara Covella (Uisp Bologna) nei 50/100 rana.
I record della manifestazione sono stati siglati da:
- Marco Orsi (Uisp Bologna) nei 100 misti con 53.37, migliorando il precedente primato di 4 centesimi che già gli apparteneva dal 2014
- Ilaria Togni (Aquatic Center) nei 200 rana con 2.32.34, migliorando il precedente primato di 32 centesimi che già le apparteneva dal 2018
- Samuele Ziglioli (Aquatic Center) nei 1500 stile libero con 16.04.96
- Matteo Filippi (Uisp Bologna) nei 400 misti con 4.36.29
- Rebusco/Peroni/Checchi/Avitabile (Aquatic Center) nella staffetta 4x50 mista con 1.58.35
E proprio grande spettacolo hanno riservato anche le sei staffette in programma, con la tripletta dell'Aquatic Center che ha dominato le 4x50 stile libero e mista femminile oltre alla 4x50 mista mixed, doppietta al maschile della Sport Management e alla Uisp Bologna è andata la 4x50 stile libero mixed.
Nella categoria ragazzi si segnalano le doppiette di Veronica Quaggio (GP Nuoto Mira) nei 50/100 stile libero e di Lucrezia Zanotti (Aquatic Center) nei 100 dorso e 100 farfalla.
La targa delle migliori prestazioni esordienti “Laura Ferroni” sono state assegnate a Clarissa Savoldi (Sport Management Pallanuoto) nei 100 dorso e Paolo Agogeri (Aquatic Center Montichiari) nei 100 rana.
Per Amici Nuoto Riva sono saliti sul podio:
- Luca Rosa 3 ori (50/100 stile libero, 100 farfalla ragazzi 1° anno)
- Helene Giovanelli bronzo 100 stile libero assoluti, oltre ad aver preso parte alle finali dei 50 stile libero e 50 rana
Davide Risatti ha migliorato tre record sociali assoluti (50 rana: 31.44 - 100 rana: 1.08.47 - 100 misti: 1.00.78).
Inoltre importante esordio agonistico per i nuovi esordienti B: Giulia Bertoldo, Nicole Brighenti, Sara Danciu, Elena Pellegrini, Isabel Raso, David Astefani, Kirill Medvedev, Rikardo Shaulli.
In allegato tutti i risultati completi.
Documenti allegati
PDF Classifica completa Grand Prix 2019 | 253.74 KB |