Dopo i recenti successi colti ai campionati italiani di categoria di inizio luglio a Roma la stagione del nuoto per salvamento si conclude con il Rescue nazionale andato in scena in terra friulana suddiviso tra le qualificazioni alla piscina comunale di Gorizia e la finale in mare a Lignano Sabbiadoro. In questo campionato italiano assoluto e per la categoria ragazzi sono stati assegnati i titoli estivi individuali e a squadre di salvamento, sulla falsa riga di quanto avviene in occasione di campionati mondiali ed europei, tutto questo è stato creato dalla Federnuoto per rendere gli atleti italiani competitivi anche in campo internazionale.

All'importante appuntamento i nostri 15 atleti hanno conquistato 10 medaglie (7 ori, 1 argento, 2 bronzi), un record italiano e 12 finali.
Protagonista della manifestazione Bruna Pesole che è stata capace di mettersi al collo a livello individuale 3 ori e 1 argento. Nei 100 nuoto con ostacoli porta il primato italiano ragazze a 1.02.87 (precedente 1.03.61), con lei sul terzo gradino del podio la compagna di squadra Helene Giovanelli.
Da segnalare la doppietta maschile/femminile con l'oro di Davide Risatti (1.00.44). Poi per Bruna un altro oro nei 50 trasporto manichino (41.10) e l'argento nei 100 manichino pinne (1.05.06 nuovo primato personale).
Tutto facile per lei nella finale in mare dove parte con un vantaggio di 22 secondi sulla prima inseguitrice e si laurea campionessa italiana ragazze di nuoto per salvamento vincendo la prova Ocean Woman sull'impegnativo percorso 100 corsa, 400 nuoto, 100 corsa, 400 tavola, 100 corsa.
Altri buoni piazzamenti nella finale individuale Ragazzi in mare: Helene Giovanelli 4a, Davide Risatti 5°, Ludovico Bonora 6°, Valeria Bortolotti 7a e Fabiana Calone 8a.
Sempre al comando la squadra Ragazze con Helene Giovanelli, Valeria Bortolotti, Fabiana Calone, Bruna Pesole e Sofia Gelosa, che in piscina è oro nelle staffette 4x50 ostacoli e 4x50 mista, bronzo nella 4x25 manichino chiudendo con 34 secondi di vantaggio sulle Rane Rosse. Alla finale marina spadroneggiano vincendo l'oro con ampio margine grazie alle sei frazioni della staffetta Ocean Woman di Pesole/Calone (frangente), Giovanelli/Pesole (tavola), Bortolotti/Giovanelli (corsa).
 

A livello assoluto entrambe le formazioni riescono, grazie a delle buone staffette in piscina, a qualificarsi tra le migliori 12 squadre che accedono alla prova finale in mare dove ottengono il 10° posto con Arianna Giovanelli, Cornelia Rigatti, Elena Spagnolo, Maria Elena Morbin e con Alessandro Morbin, Davide Risatti, Simone Baldessari, Cristian Andreoli, Ludovico Bonora.

Links correlati