Successo organizzativo per la Sezione Salvamento della Federazione Italiana Nuoto e Amici Nuoto Riva in occasione del corso nazionale per Maestro di Salvamento svoltosi a Riva del Garda dall' 11 al 16 settembre scorsi.
All'apertura del corso martedì 11 settembre sono intervenute numerose autorità, tra le quali:
l'Assessore Provinciale all'Istruzione e Sport Marta Dalmaso,
il Presidente della Comunità di Valle Alto Garda e Ledro Salvador Valandro,
il Presidente Provinciale del CONI Giorgio Torgler,
il Vice Questore della Polizia di Riva del Garda dott. Giuseppe Grasso,
il Direttore del Centro Federale Regionale di Riva del Garda prof. Lorella Danti,
ed il Coordinatore della Commissione Didattica Nazionale della FIN Salvamento Giorgio Gori.

Alle lezioni sono intervenuti qualificati relatori, fra i quali: Giorgio Gori, Mosè Bonaldo e Santo Sciammarella (Commissione Didattica Nazionale), il dott. Roberto Bresci (commercialista e consulente fiscale della Federazione), il Maresciallo Dionisio Paciolla (Guardia Costiera Lago di Garda), Fabio Croce (Capo Squadra del Nucleo Sommozzatori Vigili del Fuoco Milano), i Maestri di Salvamento Andrea Varisco e Giancarlo Maggioni, mentre l'Amici Nuoto Riva ha reso disponibili alcuni dei propri docenti: l'ing. Luciano Rigatti (per la parte piscine e trattamento acque), l'avv. Michele Miori (per la parte giuridica), il dott. Guido Morbin (medico sociale - per la parte sanitaria), ed il Maestro di Salvamento Nicolò Rigatti (per il coordinamento organizzativo, la didattica in piscina, e per l'alta specializzazione delle moto d'acqua FIN-Fed. Ita. Motonautica).

Per lo svolgimento delle lezioni teoriche si ringrazia l'Ufficio Sport del Comune di Riva del Garda che ha messo a disposizione l'Auditorium Scipio Sighele, e per il supporto logistico delle lezioni pratiche al Lago Vasco Renna Windsurf Center Torbole, con le lezioni pratiche al coperto svoltesi alla Piscina Comunale Enrico Meroni.

Nella giornata di domenica si sono tenute le prove d'esame di fronte alla Commissione composta da una selezionata rappresentanza del corpo docente, nel corso della quale sono stati qualificati 26 nuovi Maestri di Salvamento ed abilitati al tirocinio obbligatorio di 40 ore presso i Fiduciari territoriali.

Un sentito e vivo ringraziamento ad Adriana Carta (segreteria organizzativa FIN Salvamento Roma), alla quale ci si potrà rivolgere per altri adempimenti federali.
Gli allievi del corso standard alla lezione pratica al Lago
con i docenti Giorgio Gori, Mosè Bonaldo, Giancarlo Maggioni, Andrea Varisco, Nicolò Rigatti e Adriana Carta