La fase regionale della Coppa Brema svoltasi a Bolzano e valida per il campionato italiano a squadre è stata caratterizzata da 11 primati personali su 26 gare individuali e 4 prime frazioni di staffetta. Risultato importantissimo per gli atleti di Amici Nuoto Riva, che erano seguiti dal direttore sportivo Lorella Danti, considerato che per un solo giorno in tutta la stagione non conta la performance del singolo, ma tutte le prestazioni di squadra nel suo complesso. A tutto questo si aggiungono due tempi limite per i criteria nazionali giovanili di Lucia Bortolotti nei 400 e 800 stile libero.
La squadra femminile schierata è stata molto eterogena con tutte le categorie rappresentate: Rigatti e Giovanelli per le senior, Rosa e Turrini per le cadette, Bortolotti per le junior e Casillo per le ragazze, complessivamente conquistano 9356 punti incrementando di 569 punti il risultato del 2020, per quest’anno si tratta del terzo miglior punteggio femminile nella storia della società. Meglio era stato fatto solo nel 2016 e 2015. Ottimo il piazzamento regionale delle ragazze al 4° posto, ma soprattutto al 2° posto provinciale. I migliori risultati nel piazzamento regionale si erano ottenuti con i terzi posti del 1986/2000/2005.
La squadra maschile era composta esclusivamente da atleti delle categorie ragazzi e junior, con 4 componenti contati giusti per coprire tutte le gare in programma. Complessivamente conquistano 7594 punti incrementando di 1328 punti il risultato del 2020, segno di una notevole crescita dalla scorsa edizione visto che i componenti erano gli stessi e in numero minimo per poter partecipare come squadra maschile.
Pagelline squadra maschile
Davide Ballardi: finalmente troviamo un Davide emotivamente convinto delle proprie potenzialità, ottiene per due volte il primato personale nei 100 dorso (il primo nella frazione di staffetta mista e poi lo migliora anche nella gara individuale) portandolo a 1.02.49 (precedente 1.04.99), così come nei 200 misti. Dopo un 1500 stile libero nuotato sul suo migliore non si risparmia, e nuota l’ultima frazione della staffetta 4x100 stile libero in 56.00.
Diego Ferrari: si sacrifica per la squadra nuotando un 100 delfino, certamente non il suo stile preferito, ottenendo il primato personale in 1.10.92. Sacrificio che si vede anche in entrambe le staffette dove, seppur nelle frazioni interne, nuota i suoi primati personali nei 100 rana e 100 stile libero scendendo rispettivamente sotto il muro del minuto e 14 secondi nella rana e sotto il muro del minuto nei 100 stile libero.
Samuel Guarnati: Samuel c’è, e vuole essere sempre più il protagonista di questa squadra. Componente principale di entrambe le staffette, nuota le due frazioni interne a stile libero una volta sotto i 56 secondi e una volta al di sopra. Bene i 100 rana dove continua ad attestarsi sul minuto e 12 secondi. Riguardo ai 50 stile libero, prova tecnicamente perfetta, ora resta solo da trovare una maggiore velocità.
Giacomo Marocchi: trova il primato personale nei 100 stile libero in prima frazione di staffetta con 55.43 e si migliora anche nei 200 delfino con 2.26.17. Bene i 200 e 400 stile libero, distanze che ormai riesce a interpretare al meglio fermandosi a pochi decimi dai suoi migliori. Ottimo miglioramento nella frazione farfalla della staffetta mista con 1.02.60, ora aspettiamo questo crono anche in gara individuale per renderlo ufficiale. Peccato per i punti persi nei 400 misti dove incorre in un peggioramento di quasi 9 secondi rispetto alla settimana precedente.
Pagelline squadra femminile
Lucia Bortolotti: tre gare individuali con altrettanti record personali, nei 200 misti toglie 5 secondi al crono nuotato alla Brema dell’anno scorso in 2.28.05. Ormai da esperta fondista si prende una parte di ciò che le spetta con i tempi limite per i criteria nazionali giovanili nei 400 stile libero (4.25.36, nuovo primato personale migliorandosi di 4 secondi) e negli 800 stile libero (9.03.57, nuovo record sociale junior e cadette che già deteneva abbassato di 3 secondi). Al prossimo 800 stile libero vogliamo Lucia sotto il muro dei 9 minuti.
Martina Casillo: al primo anno della categoria ragazze è già alla sua seconda esperienza alla Coppa Brema. Partecipa a due gare massacranti come i 200 farfalla nuotati di poco sopra il suo migliore e per la prima volta scende sotto i 5 minuti e mezzo nei 400 misti (5.28.13).
Helene Giovanelli: praticamente senza pause di allenamento dal giugno 2020, visti i suoi impegni in azzurro col salvamento, ai limiti della stanchezza fisica e mentale si impegna in 4 gare individuali + 2 staffette per provare a trascinare la squadra al terzo posto regionale. Migliora il record sociale assoluto nei 50 stile libero che già le apparteneva (portandolo da 26.09 a 26.01), si ferma a soli 19 cent dal tempo limite per il campionato italiano assoluto. Ottiene la vittoria nei 200 stile libero con il primato stagionale in 2.05.00, bene anche nei 100 stile libero già a dicembre sotto il muro dei 57 secondi (56.97), confermando lo stato di forma con il 57.36 ottenuto a metà manifestazione nella prima frazione della 4x100 stile libero.
Cornelia Rigatti: la capitana della squadra, la nostra campionessa europea di salvamento oceanico vuole far vedere che c’è anche nel nuoto in vasca. Non molla di 1 millimetro in entrambe le staffette nelle frazioni interne a stile libero, la mattina 1.00.92 ma nel pomeriggio tira fuori una grande prova di carattere (come se avesse ancora bisogno di dimostrarlo) a 28 anni nuota 59.90 per la prima volta sotto il minuto, eroica la sua rimonta sul quartetto del Bolzano Nuoto: partita con 2,75 secondi di ritardo non riesce di pochissimo nel sorpasso dovendosi accodare di soli 9 centesimi.
Giulia Rosa: dopo il suo ritorno a casa la troviamo nuovamente impegnata alla Brema nelle distanze individuali del dorso e in entrambe le staffette. Nuota il primato stagionale nei 200 dorso (2.33.32).
Eleonora Turrini: LA ranista della squadra, la ragazza dalle mille risorse. Nei 100 rana ottiene il primato stagionale in 1.16.58, mentre nella doppia distanza si conferma sul suo standard dei 2 minuti e 45 minuti. Ma è nella staffetta mista a fine giornata che da il meglio di sé, con l’obbiettivo della classifica a squadre, nuotando i suoi 100 rana in 1.15.78 (vicina al suo personale di 1.15.17).
Links correlati
LINK risultati Coppa Brema |
LINK classifica a squadre Coppa Brema |