Edizione dei record la 35esima consecutiva del Trofeo internazionale “Enrico Meroni” (inserito nel calendario LEN), il più longevo meeting regionale e il più prestigioso del Trentino ha lasciato il segno grazie alla possibilità di qualificazione agli europei in vasca corta di Copenhagen. Possibilità colta al volo nelle batterie dei 50 rana di sabato dal primatista europeo della distanza Fabio Scozzoli che ha siglato 26.31, contro il 26.4 imposto dalla Federnuoto per la qualificazione.
La vittoria di società è andata alla formazione del Circolo Nuoto Uisp Bologna con 286 punti, seguita sul podio da Antares Nuoto di Castelfranco Veneto (200) e dagli svizzeri del Nuoto Sport Locarno (172). A livello individuale i protagonisti assoluti sono stati Fabio Scozzoli (Esercito/Imolanuoto) e Luisa Trombetti (Fiamme Oro) che si sono aggiudicati la classifica combinata del Grand Prix 2017 (sommatoria dei 3 migliori punteggi Fina ottenuti) rispettivamente con 2452 e 2402 punti, con loro sono saliti sul podio al secondo posto Marco Orsi (Fiamme Oro/Uisp Bologna) con 2342 e Diletta Carli (Fiamme Oro) con 2389, terzi Francesco Martelli (Uisp Bologna) con 2194 e Martina Carraro (Azzurra 91 Bologna) con 2323.
La 34esima Coppa Sprinter Amici Nuoto Riva sulla finale dei 50 stile libero è stata vinta per la terza volta consecutiva da Marco Orsi con 22.19 (22.12 in batteria) e dall’olimpionica Ilaria Bianchi (Azzurra 91 Bologna) che per la prima volta ha scritto il suo nome nell’albo d’oro con 26.41 (26.23 in batteria).
Grazie al programma tecnico completo sono stati abbattuti 22 primati della piscina gardesana: a cominciare dalle triplette di Diletta Carli nei 200/400/800 stile libero (2.02.76, 4.11.01 e 8.28.38), di Martina Carraro 50/100/200 rana (31.23, 1.06.90 e 2.34.82) e di Ilaria Bianchi 100/200 farfalla (59.44 e 2.15.00) e 100 misti (1.02.51); le doppiette di Fabio Scozzoli nei 50/100 rana (26.31 e 58.70) e di Luisa Trombetti nei 200/400 misti (2.15.93 e 4.40.16). Tra i più giovani in evidenza Tania Quaglieri con il record nei 50 dorso (28.15) e la vittoria sulla Bianchi nella finale dei 50 farfalla, il 16enne svizzero Noè Ponti che si è aggiudicato i 200 farfalla con il record di 2.01.49, e il 17enne Alessio Gerardin (Antares Nuoto) con record dei 400 stile libero in 3.57.97. Ponti complessivamente con 4 ori individuali (50/100/200 farfalla e 200 misti) ha inoltre trascinato al record anche i compagni del Locarno nella spettacolare staffetta 4x50 mista mixed in 1.50.27. Mentre la classica staffetta 4x50 mista ha visto la doppietta di record con la Uisp Bologna sia al maschile (1.41.84) che al femminile (1.58.49); anche la 4x50 stile libero mixed è andata nel capoluogo emiliano con Francesco Martelli, Fabien Marciano, Eleonora Casarotto, Lucrezia Fiorucci in 1.38.87.
Molto interessanti i 100 dorso con al femminile la vittoria della campionessa italiana assoluta in questa distanza Tania Quaglieri (Sea Sub Modena) in 1.01.54, che si lascia alle spalle per soli 2 centesimi Sara Alesci (Uisp Bologna) con il record della vasca di Laura Letrari di 1.00.93 che resiste dal 2010. Mentre nei 100 dorso al maschile la vittoria è andata a Petar Petrovic della nazionale serba in 56.37 su Alberto Tabarroni (Uisp Bologna) in 57.05, che si è prontamente rifatto nelle doppia distanza prendendosi il record dei 200 dorso in 2.01.31. Così come ha fatto al femminile la sua compagna di squadra Ilaria Manzella in 2.15.57.
La targa delle migliori prestazioni esordienti “Laura Ferroni” sono state assegnate agli atleti di Aquapolis Diamante Basso nei 100 rana (444 punti) e Simone Bortignon nei 100 stile libero (339 punti), presente la famiglia Ferroni a consegnare il premio.
Soddisfatto il presidente di Amici Nuoto Riva Luciano Rigatti: “Ringrazio il settore squadre nazionali della Federnuoto di averci incaricato dell’esordio stagionale nel calendario agonistico italiano con 7 atleti azzurri assoluti e moltissimi delle rappresentative giovanili, che si sono misurati con numerosi altri atleti di valore internazionale provenienti da sei nazioni (Islanda, Olanda, Russia, Serbia, Svizzera, Ungheria). La macchina organizzativa ha messo in evidenza le grandi potenzialità del turismo sportivo natatorio, anche quest’anno limitato dalla chiusura anticipata delle iscrizioni per la mancanza di spazi idonei nel nostro impianto nonostante l'allestimento a cura dell'organizzazione del padiglione riscaldato adiacente al piano vasca.”
L'Amici Nuoto Riva si è classificata in sesta posizione e prima delle squadre regionali, con 13 medaglie (4 ori, 3 argenti, 6 bronzi) e i nuovi record sociali di Alessandro Morbin nei 50 dorso (27.15), delle staffette 4x50 stile libero mixed (Alessandro Morbin, Maria Elena Morbin, Helene Giovanelli, Cristian Andreoli) in 1.44.13 e 4x50 mista (Alessandro Morbin, Davide Risatti, Norris Kervatin, Cristian Andreoli) in 1.53.47.
Gabriel Salvotelli fa il pieno tra i ragazzi primo anno nati 2004 con gli ori nei 50/100 stile libero e 100 farfalla. L'altro oro è di Lucia Bortolotti nei 100 dorso esordienti A.
Argenti per Eleonora Turrini nei 100 rana ragazze, Beatrice Pellegrini nei 100 dorso ragazze e Davide Risatti nei 400 misti assoluti.
Bronzi per la staffetta 4x50 stile libero assolute (Maria Elena Morbin, Helene Giovanelli, Alessia Zanetti, Elena Spagnolo), Alessandro Morbin nei 50/100 dorso assoluti, Norris Kervatin nei 50 stile libero ragazzi, Emily Marsiglia nei 100 rana ragazze, Davide Ballardi nei 100 dorso esordienti A.
Complessivamente sono state quattro le finali assolute, previste sulle distanze dei 50 metri, conquistate da Elena Spagnolo (rana), Cristian Andreoli e Stefano Bolognani (dorso).
L'appuntamento con il nuoto a Riva del Garda è per il 25 febbraio 2018 con la Lake Garda Swimming Cup, e al 20/21 ottobre 2018 per la 36esima edizione del Trofeo internazionale "Enrico Meroni".
In allegato tutte le classifiche, risultati e record.
Documenti allegati
PDF risultati completi 35° Trofeo Enrico Meroni 2017 (Grand Prix, classifica società, migliori prestazioni esordienti) | 828.82 KB |
PDF classifica completa Grand Prix 2017 | 51.02 KB |