Dopo i nomi dei grandi campioni che saranno protagonisti nella 35edizione del Trofeo Internazionale "Enrico Meroni" il comitato organizzatore dell'Amici Nuoto Riva svela anche i molti interessanti giovani atleti che si sfideranno alla piscina di Riva del Garda, a cominciare dall'astro nascente del dorso femminile italiano Tania Quaglieri (classe 2000 della Sea Sub Modena), primatista italiana dei 50/100 dorso junior e cadette, bronzo ai campionati europei giovanili nei 50 dorso e oro nella 4x100 mista mixed con la nazionale italiana, campionessa italiana cadette nei 50 dorso e vice campionessa nei 50 farfalla, oltre a 4 medaglie d'oro (100 stile libero, 50/100 dorso, 50 farfalla) e 1 di bronzo (100 farfalla) ai criteria nazionali giovanili 2017. Saliranno così a 34 record italiani (di cui ben 23 assoluti) rappresentati in questa edizione.

La modenese sfiderà altre due dorsiste: Martina Menotti (classe 1999 della UISP Bologna) vicecampionessa italiana cadette dei 50 dorso proprio alle spalle della Quaglieri a Roma 2017 e due bronzo nei 50/100 dorso ai criteria 2017; e Giulia Rebusco (classe 2001 Aquatic Center Montichiari) che ai criteria 2017 si è messa al collo 3 ori (100/200 dorso e 200 misti) e 1 argento (400 misti).

Altra giovane interessante sarà l'azzurrina Giada Martinelli (classe 2000 della UISP Bologna), insieme a Quaglieri convocata agli europei junior, specialista dei 50 stile libero vicecampionessa italiana cadette e medaglia d'oro ai criteria in questa distanza.

Passando al maschile sarà l'Antares Nuoto di Castelfranco Veneto a schierare due giovani molto interessanti: Alessio Gerardin (classe 2000) e Tobia Svaldi (classe 2001). Il primo è campione italiano junior nei 200 farfalla e due volte di bronzo ai criteria nei 400/1500 stile libero. Il secondo è campione italiano ragazzi nei 100 rana e medaglia d'argento nei 200 misti ai criteria. Mentre per la Nuoto Sport Locarno troveremo Noè Ponti (classe 2001) finalista ai campionati europei junior di Netanya 2017 con la nazionale giovanile svizzera e già partecipante alle scorse due edizioni del Meroni.

Insomma dopo i nomi dei big (Orsi, Scozzoli, Geni, Carraro, Bianchi, Carli, Trombetti), visti anche i più giovani al via siamo certi che lo spettacolo non mancherà sabato 21 e domenica 22 data anche la possibilità di qualificarsi già per i campionati europei in vasca corta di dicembre a Copenhagen (evento amico del Trofeo Meroni).

Le società interessate a partecipare hanno ancora tempo fino alle 24 di lunedì 16 ottobre per iscriversi tramite il portale natatoria.com