Buoni riscontri per la squadra maggiore di nuoto per salvamento dell’Amici Nuoto Riva, guidata dal ds Lorella Danti e dall'allenore Nicolò Rigatti, che con 13 atleti e 10 nuovi record sociali migliorati è stata impegnata nel fine settimana ai campionati italiani assoluti: evento andato in scena alla piscina Daniela Samuele di Milano, che ha visto sfidarsi quasi 400 atleti in rappresentanza di 57 società, con affiancata la finale nazionale del grand prix esordienti A per cui si erano qualificati tra i migliori 8 d’Italia in occasione dei campionati di categoria a Riccione Sabrina Calone e Gabriel Salvotelli.

Preme sottolineare che tutti i risultati dei nostri atleti ai campionati italiani di salvamento vengono ottenuti in vasca da 50 metri, pur allenandosi sempre (eccetto i mesi di estivi di giugno e luglio - condizioni climatiche della piscina di Arco permettendo) in vasca da 25 metri a Riva del Garda in spazi acqua ridotti che non permettono una preparazione ottimale e vedono i tecnici societari costretti a selezionare un ristretto numero di atleti delle squadre di nuoto per comporre la formazione di nuoto per salvamento, disciplina che richiede una specifica preparazione tecnica e spazi vasca appositamente dedicati.

Ben 7 medaglie d’oro delle dieci disponibili sono state conquistate dalla coppia degli esordienti dell’Amici Nuoto Riva, che si sono aggiudicati anche la vittoria finale della combinata su quattro distanze di gara rispettivamente con 68 e 72 punti. Per Gabriel Salvotelli sono arrivate le vittorie nei 50 manichino pinne con il nuovo record italiano (28.66), 100 manichino pinne e torpedo (1.06.07 a soli 2 centesimi dal record) e nei 50 ostacoli (29.52); mentre Sabrina Calone ha conquistato le due prove con le pinne: 100 torpedo (1.15.21) e 50 manichino pinne (33.01) fermandosi in entrambi i casi a pochi decimi dai record italiani, ma siglando i nuovi record sociali anche nei 50 manichino con 47.15.

Anche a livello assoluto sono giunti risultati di rilievo con la conquista di 7 finali, di cui una finale A con il settimo posto di Helene Giovanelli nei 200 ostacoli e ben 6 finali giovani (riservate ai nati 1999/2002) con Davide Risatti e Maria Elena Morbin (nona assoluta) nei 200 ostacoli, e con Helene Giovanelli e Maria Elena Morbin nei 50 manichino e 200 super lifesaver (Helene Giovanelli record sociale junior in 2.43.39); oltre al quindicesimo posto assoluto Alessandro Morbin nei 200 super lifesaver con il nuovo record sociale in 2.20.86.

Anche le staffette hanno ben figurato con il quartetto primatista italiano in carica categoria cadette: Helene Giovanelli, Elena Spagnolo, Alessia Zanetti, Maria Elena Morbin ottave nella 4x50 ostacoli e undicesime nella 4x50 mista, settima la 4x25 trasporto manichino con Cornelia Rigatti al posto di Zanetti. Miglior piazzamento delle staffette maschili è stato il nono posto di Cristian Andreoli e Davide Risatti nel lancio della corda con 17.94 (nuovo record sociale); mentre le staffette completate da Alessandro Morbin e Nicolò Di Tullio si sono classificate 13a la 4x25 manichino (nuovo record sociale 1.17.72) e 14a la 4x50 ostacoli. Tra le più giovani si segnalano anche le partecipazioni di Anaise Sala (200 ostacoli), Alessia Zanetti e Valeria Bortolotti (100 percorso misto).

Nella classifica di società Amici Nuoto Riva conquista il 16esimo posto con 70 punti.

Il fine settimana dei campionati italiani assoluti è stato seguito da due giorni (24 e 25 aprile) di allenamenti specifici al lago di Garda finalizzati ai prossimi impegni con le prove oceaniche alla presenza del nostro atleta Nicolò Di Tullio (campione italiano assoluto in carica dell gara tavola, gara canoa e oceanman), che poi è partito verso la Francia con 3 atleti per una settimana in ritiro collegiale.