Dopo i successi della scorsa stagione (con la conquista delle 100 medaglie ai campionati italiani e dei titoli a squadre di vice campione del mondo giovanile, campione d'Italia in piscina e vice campione in mare nella categoria junior, vice campione d'Italia in piscina nella categoria ragazzi) si prepara a tornare in scena anche il campionato provinciale open di salvamento suddiviso tra Assoluti, Esordienti A e la novità di quest'anno con l'introduzione della categoria Esordienti B la cui organizzazione è stata affidata dal Comitato Provinciale Trento della Federazione Italiana Nuoto ad Amici Nuoto Riva per il pomeriggio di domenica 2 aprile (inizio ore 15.00) presso la Piscina Comunale “Enrico Meroni” di Riva del Garda. Prevista la presenza di dieci squadre provenienti da Alto Adige, Veneto ed Emilia Romagna per un totale di 460 atleti gara, 44 staffette in rappresentanza di Asi Nuoto Modena, Bolzano Nuoto, Buonconsiglio Nuoto Trento, NC Thermal Delfini Abano, PadovaNuoto, Rari Nantes Valsugana, Sporting Club Noale, Swim Conselve, Vigili del Fuoco Reggio Emilia e Amici Nuoto Riva.

Sarà l'occasione per presentare in casa il neo arrivato in squadra: l'atleta classe 1994 Nicolò Di Tullio di orgini genovesi (è iscritto ai 50 manichino e ai 100 torpedo) che in questa stagione ha deciso di sposare il progetto salvamento dell'Amici Nuoto Riva e che sicuramente porterà una crescita in tutta la squadra sia in piscina ma soprattutto a livello oceanico. Con la nazionale italiana ha preso parte ai campionati europei junior del 2011 e del 2012, ed è stato poi anche convocato in nazionale assoluta nel 2013 (vicendo complessivamente sei medaglie con la maglia azzurra) anno in cui si è issato al vertice delle classifiche nazionali in mare raggiungendo nel 2016 i titoli italiani assoluti della gara tavola, surfski e oceanman, oltre al titolo di campione italiano senior con la tavola (nel 2013 oro tavola, nel 2014 argento tavola, nel 2015 oro tavola, corsa/nuoto/tavola e staffetta tavola).

Tra i partecipanti si segnalano numerosi vicintori o medagliati ai campionati italiani sia di categoria ma soprattutto assoluti e primatisti italiani tra cui: Mauro Ferro e Davide Formenton (Sporting Club Noale) campioni italiani assoluti staffetta 4x50 ostacoli 2015 e 2016 (Formenton è anche primatista italiano junior della stessa staffetta), Alessia Bottaro (PadovaNuoto) medaglia di bronzo nel percorso misto ragazze e Laura Mion (Sporting Club Noale) partecipante al Gran Prix nazionale esordienti A 2016 e già primatista italiana esordienti A; oltre a tutti gli atleti di casa tra i quali segnaliamo la coppia Cornelia Rigatti-Maria Elena Morbin bronzo nel line throw ai campionati italiani assoluti 2016, Helene Giovanelli primatista italiana in carica dei 50 manichino ragazze e campionessa italiana in carica dei 200 ostacoli junior, i quartetti delle staffette cadette primatiste italiane in carica nella 4x50 ostacoli e 4x25 manichino (Elena Spagnolo, Alessia Zanetti Maria Elena Morbin, Helene Giovanelli) e le campionesse italiane in carica della 4x50 mista ragazze Alessia Zanetti, Anaise Sala, Eleonora Turrini, Caterina Ballardi.

Occasione di gareggiare anche per i nostri Sabrina Calone e Gabriel Salvotelli che in virtù della qualificazione ottenuta ai campionati italiani di categoria di febbraio dove Salvotelli si è messo al collo anche tre medaglie d'oro individuali, a Milano saranno impegnati nella finale del Gran Prix nazionale a cui prenderanno parte i migliori 8 esordienti A d’Italia. E proprio a Riva del Garda si confronteranno con la coppia della Swim Conselve: Federico Menossi e Alice Zecchinato.

La manifestazione si svolge proprio nell’ultimo fine settimana utile al conseguimento dei tempi limite per i campionati italiani assoluti in programma a Milano il 22/23 aprile; con l’obiettivo di incrementare la già propria ampia pattuglia di 7 atleti qualificati in 20 proveHelene Giovanelli, Elena Spagnolo, Valeria Bortolotti, Davide Risatti, Alessia Zanetti, Alessandro e Maria Elena Morbin.

Infine uno sguardo ai nostri esordienti, visto che questa per alcuni sarà la gara d'esordio, a cominiciare dal quartetto maschile esordienti B (Davide Ballardi, Diego Ferrari, Giovanni Marocchi e Luca Rosa) oltre alle esordienti A Sofia Ischia e Alice Marchi che andranno a completare la formazione delle staffette con Sabrina Calone e Giulia Rosa. In attesa di conferme dagli esordienti A con Lukas Ferrari, Samuel Guarnati e Giacomo Marocchi, oltre ovviamente a Gabriel Salvotelli.

In programma tutte le 6 prove individuali e tutte le 4 staffette previste dai regolamenti, e in particolare si segnalano le spettacoli discipline dei 200 super lifesaver (75 metri nuoto, 25 trasporto manichino, indossare pinne e torpedo e nuotare per 50 metri, negli ultimi 50 fissare il manichino al torpedo e trainarlo) e della staffetta line throw (lancio della corda per 12,5 metri e recupero del compagno di squadra secondo frazionista); di fatti tra tutte le specialità natatorie il salvamento racchiude in sé le valenze sociali più nobili simulando un’emergenza con le capacità atletiche che sono finalizzate alla salvaguardia della vita umana in acqua.

PROGRAMMA GARE
apertura impianto ore 13.45, riscaldamento ore 14.00, inizio gare ore 15.00

  1. 200 m Nuoto con Ostacoli Assoluti
  2. 100 m Nuoto con Ostacoli Ragazzi
  3. 50 m Nuoto con Ostacoli Esordienti A/Esordienti B
  4. Line Throw Assoluti
  5. Staffetta 4x50 Ostacoli Assoluti/Esordienti A/Esordienti B
    premiazioni nuoto con ostacoli
  6. 100 m Trasporto Manichino con Pinne Assoluti
  7. 50 m Trasporto Manichino con Pinne Esordienti A
  8. 100 m Percorso Misto Assoluti
    premiazioni trasporto manichino con pinne
  9. 100 m Trasporto Manichino con Pinne e Torpedo Esordienti A
  10. 100 m Trasporto Manichino con Pinne e Torpedo Assoluti
    premiazioni percorso misto
  11. 50 m Trasporto Manichino VUOTO Esordienti B
  12. 50 m Trasporto Manichino Esordienti A
  13. 50 m Trasporto Manichino Assoluti
  14. Staffetta 4x25 trasporto Manichino Esordienti A
  15. Staffetta 4x25 trasporto Manichino VUOTO Esordienti B
    premiazioni manichino con pinne e torpedo + trasporto manichino Esordienti A/B
  16. 200 m Super Lifesaver Assoluti
  17. Staffetta 4x50 Mista Esordienti A
  18. Staffetta 4x25 trasporto Manichino Assoluti
    premiazioni trasporto manichino Assoluti + super lifesaver
    premiazioni società

Documenti allegati

PDF start list 163.54 KB