Amici Nuoto Riva è campione provinciale a squadre di nuoto per salvamento, nel campionato provinciale open andato in scena la scorsa domenica 17 aprile la formazione gardesana ha sbancato l’edizione 2016 organizzata in casa alla piscina “Meroni” di Riva del Garda conquistando 22 titoli sui 27 disponibili.
Dopo il recente titolo di campioni d’Italia nella categoria junior e di quello di vice campioni tra i ragazzi ai campionati di categoria lo scorso febbraio a Riccione, si arricchisce ancora la bacheca rivana in vista degli imminenti campionati italiani assoluti di fine mese a Milano, di fatti nell’occasione del campionato provinciale, ultima data utile per il conseguimento dei tempi limite, sono arrivate altre sette qualificazioni grazie a:
- Cristian Andreoli, Arianna ed Helene Giovanelli nei 200 ostacoli;
- Alessandro Morbin, Bruna Pesole, Elena Spagnolo nei 100 manchino pinne;
- Maria Elena Morbin nei 100 manichino pinne e torpedo;
che si aggiungono alle 15 già ottenute in precedenza, per un totale di 22 presenze gara (di seguito tutti i qualificati): Cristian Andreoli (200 ostacoli), Ludovico Bonora (100 manichino pinne), Valeria Bortolotti (100 percorso misto), Arianna Giovanelli (200 ostacoli), Helene Giovanelli (200 ostacoli, 50 trasporto manichino, 100 percorso misto, 100 manichino pinne), Alessandro Morbin (200 ostacoli, 100 manichino pinne), Maria Elena Morbin (200 ostacoli, 50 trasporto manichino, 100 manichino pinne, 100 manichino pinne e torpedo), Bruna Pesole (200 ostacoli, 50 trasporto manichino, 100 percorso misto, 100 manichino pinne), Davide Risatti (200 ostacoli), Elena Spagnolo (50 trasporto manichino, 100 percorso misto, 100 manichino pinne).
Da evidenziare anche una crescita generalizzata del livello tecnico della squadra, la cui dimostrazione sono molti crono (ben 7) che hanno avvicinato di molto i tempi limite per i campionati italiani assoluti: Maria Elena Morbin (8 decimi nel percorso misto e 1,3 secondi nei 200 super lifesaver), Fabiana Calone (9 decimi nel percorso misto e 200 ostacoli), Cornelia Rigatti (6 decimi nei 100 torpedo), Davide Risatti (a 6 decimi nel percorso misto) e Alessandro Morbin (100 torpedo); con l’auspicio che riescano ad essere conseguiti nella prossima stagione. Crescita riscontata anche nella stupenda ma al quanto difficoltosa prova del line throw, sia la formazione femminile (Spagnolo - Pesole) che maschile (Baldessari - Morbin) fanno siglare i record sociali con 22.1 e 22.0, gli unici di giornata poiché quelli su tutte le altre distanze sono previsti solo per la vasca da 50 metri.
Sono stati otto, invece, i nuovi tempi limite conseguiti per i campionati italiani di categoria (che ci portano a quota 78): Cornelia Rigatti (100 manichino pinne e torpedo senior), Maria Elena Morbin (100 percorso misto junior), Caterina Ballardi (50 trasporto manichino e 100 percorso misto ragazze), Alessia Zanetti (100 manichino pinne e torpedo e 100 percorso misto ragazze), Stefano Bolognani (50 trasporto manichino e 100 manichino pinne ragazzi).
Buone prove anche della nostra squadra esordienti A: Norris Kervatin, che parteciperà alla finale nazionale del Gran Prix Lifesaving in contemporanea ai campionati italiani assoluti che manca il poker a causa della perdita di una pinna nella virata dei 50 manichino pinne, conquista gli ori nelle altre 3 prove (50 ostacoli, 100 manichino pinne e torpedo e 50 trasporto manichino). Al femminile due vittorie per Beatrice Pellegrini (50 ostacoli e 50 trasporto manichino) e una per Chiara Carloni (50 manichino pinne), comunque da evidenziare gli ottimi miglioramenti ottenuti complessivamente dalla squadra femminile nei 50 trasporto manichino; ma anche il podio dei 50 manichino pinne con ben 5 nostre atlete Carloni oro, Pellegrini argento e bronzo a pari tempo per Sabrina Calone, Emily Marsiglia ed Eleonora Turrini. Importanti sono stati gli inserimenti in squadra in ottica della prossima stagione con Giulia Rosa e Gabriel Salvotelli ancora al primo anno di categoria.
In qualità di società organizzatrice si esprime un sincero ringraziamento alle sei società presenti Effetto Sport Barzanò, Padovanuoto, Swim Conselve, Thermal Delfini Abano, Vigili del Fuoco Reggio Emilia ed ai rispettivi atleti, tecnici, accompagnatori per la partecipazione con la speranza di ripetere l’evento rincontrandoci nella prossima stagione.
Un plauso, infine, va a chi ha reso possibile l’organizzazione dell’evento in primis i nostri assistenti bagnanti addetti al campo gara Hugo, Corrado, Martin e Walter, che hanno permesso la disputa di una tranquilla manifestazione con 44 partenze e 200 atleti gara in meno di 3 ore e mezza (premiazioni comprese); al Giudice Arbitro del Gug Lombardia Marco Comizzoli, al direttore del servizio di cronometraggio Luca Battisti della FICr Bolzano, e al Comitato Provinciale Trento per l’elaborazione dei risultati.
Classifica di società
- Amici Nuoto Riva 1222,5
- Padovanuoto 417,25
- NC Thermal Delfini Abano 234
- Effetto Sport Barzanò 191,5
- Vigili del Fuoco Reggio Emilia 145
- Swim Conselve 128
Documenti allegati
PDF risultati Campionato Provinciale Open Salvamento | 44.38 KB |